SDR Tunnel Carpale

SDR Tunnel Carpale2019-01-07T16:08:14+02:00

Project Description

La sindrome del tunnel carpale è un disturbo del polso e della mano, che provoca dolore, senso di intorpidimento e formicolio nelle zone colpite cioè nelle prime 3 dita e nella metà radiale del 4 (la metà ulnare del 4 e il 5 fanno riferimento al nervo ulnare).

Il tunnel carpale è una struttura osteo-legamentosa, fatta ad arco e situata tra la parte interna del polso e il palmo della mano.

La sindrome del tunnel carpale è l’insieme di sintomi che insorge successivamente alla compressione del nervo mediano,  prodotta dalle strutture ossee e legamentose del tunnel carpale.
La sindrome del tunnel carpale appartiene alla categoria delle cosiddette
sindromi da compressione nervosa. Una sindrome da compressione nervosa è una condizione molto particolare, in cui un nervo, schiacciato dai tessuti circostanti, si irrita e perde parte delle sue funzioni.

EZIOPATOGENESI

E’ una patologia lavoro-correlata in  cui l’ereditarietà assume comunque una notevole importanza.

Sono a rischio tutti i tipi di lavoratori pesanti ma anche coloro i quali usano le dita della mano per movimenti di precisione in modo continuativo e per molte ore ogni giorno.

SINTOMI

La sindrome del tunnel carpale è responsabile di:

  • Dolore al polso, al palmo della mano e alle dita controllate dal nervo mediano (quindi pollice, indice, medio e parte dell’anulare).

  • Formicolio alla mano. Le aree interessate sono, in genere, le regioni anatomiche percorse dal nervo mediano,

  • Senso d’intorpidimento. Come nel caso precedente, le aree interessate sono di solito le regioni anatomiche innervate dal nervo mediano.

In genere, i suddetti sintomi compaiono in maniera graduale – è improbabile la loro comparsa improvvisa – e tendono a peggiorare in due situazioni: nel corso della notte e durante le attività manuali che prevedono il movimento del polso.

Tardivamente, qualora la patologia non venga trattata, compare il deficit di forza (cadono gli oggetti dalla mano).

DIAGNOSTICA

La diagnosi è soprattutto clinica, l’esame che permette di dare un supporto strumentale è l’elettromiografia (EMG) che classifica la patologia in lieve, moderata e grave secondo la classificazione di Padua. Esami come l’ecografia e la RM risultano superflui.

TRATTAMENTO

Nelle fasi iniziali della malattia cioè nel caso di Sdr tunnel carpale di grado lieve e moderata il trattamento puo’ essere medico- farmacologico (integratori ricchi di acido alfa lipoico, vitamine del gruppo B, pregabalin, corticosteroidi etc…) e/o terapie fisiche. Nelle fasi moderata-grave il trattamento risulta chirurgico.

INTERVENTO CHIRURGICO

Il ricovero avviene in regime ambulatoriale (poche ore), l’anestesia locale consiste in una puntura di pochi cc di lidocaina (o altro), l’incisione molto piccola permette di sezionare il legamento trasverso del carpo e decomprimere il nervo mediano.

DECORSO POST-OPERATORIO

Il pz viene dimesso poco tempo dopo l’intervento con una benda elastica alla mano e al polso . Manterrà l’arto elevato per qualche ora, non potrà bagnare la ferita con acqua o ungerla con creme e unguenti. Potrà utilizzare la mano solo per movimenti strettamente necessari come mangiare o vestirsi ma dovrà rispettare un periodo di riposo variabile di minimo 15 giorni .La rimozione della sutura avverrà dopo 8-10 giorni.

Prenota un appuntamento

Compila il form per prenota una visita specialistica oppure richiedi maggiori informazioni

Letta e compresa la Privacy Policy